La Berberis aristata, detta Crespino Indiano o Curcuma arborea, è un arbusto appartenente alla famiglia delle Berberidaceae, originaria delle zone Himalayane di India e Nepal, che cresce spontanea nei monti Nilgiri dell’India meridionale e in Sri Lanka.

Berberis Aristata

E’ un arbusto alto fino a due-tre metri di altezza che prospera preferibilmente su terreni argillosi, umidi e pesanti, ma essendo una pianta poco esigente si adatta anche a substrati asciutti e poco profondi, e resiste al gelo.
Il tronco è legnoso, dalla corteccia ruvida e profondamente solcata di colore marrone chiaro nella parte esterna e giallo molto intenso all’interno: la corteccia delle radici e del fusto si utilizza per una preparazione particolare detta “Rasaunt” (o Rasont, o Rasanjana), facendola bollire a lungo in acqua e concentrandola in una massa grezza compatta color marrone scuro, che le popolazioni locali utilizzano a scopo curativo per favorire la secrezione biliare, attenuare infiammazioni intestinali, stitichezza, emorroidi.

Corteccia, frutti, gambi, radici e legno di Berberis aristata sono dotati di proprietà officinali per il contenuto in berberina, e in India fanno parte dell’antica medicina Ayurveda con l’appellativo di Daruharidra.
La berberina è un alcaloide di colore giallo intenso di cui è particolarmente ricca la corteccia della radice, che costituisce la droga, cioè la parte di pianta contenente i principi attivi medicinali, utili per favorire la funzionalità dell’apparato cardiovascolare, del sistema digerente, la funzione epatica e digestiva.

Da recenti studi, confermati nel 2004 e pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, è stata messa in evidenza l’azione ipolipemizzante e ipoglicemizzante della berberina, che si è dimostrata attiva sia sulle concentrazioni ematiche del colesterolo e dei trigliceridi, che sulla glicemia.

Inoltre la sua azione come regolatore del metabolismo può essere indicata in presenza di sindrome metabolica, condizione in cui si manifestano molteplici alterazioni dei parametri ematici, e come coadiuvante nel controllo del peso corporeo.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.